Siamo liete di annunciare che il giorno 3 Febbraio 2025  inizieranno ufficialmente le attività  del Microprogetto WE.CO.RE. WomEn COoperating for cibeRsEcurity”, presentato nell’ambito della priorità digitalizzazione del Programma Interreg VI A France Italia ALCOTRA 2021 2027, ammesso a finanziamento dal Comitato di Sorveglianza della Région Auvergne Rhône Alpes in data 7 Novembre 2024  e realizzato  congiuntamente da APID Torino – Associazione Imprenditorialità Donna e due startup dell’ecosistema Nicestartup della Città Metropolitana di Nizza (Alpi Marittime TalentCoin e BKube, realtà fondate e gestite da donne impegnate nella parità di genere e nella cooperazione transfrontaliera:

Il progetto risponde al bisogno attuale di una strategia digitale al servizio del tessuto imprenditoriale, nella prospettiva di coinvolgere maggiormente le PMI ed attuare un reskilling ed upskilling sulla cybersecurity nei sistemi aziendali e creare, in questo modo, sinergie tra i due ecosistemi imprenditoriaali transfrontalieri (Piemonte – Alpi Marittime). La problematica che ha ispirato il partenariato riguarda la necessità, sempre più evidente in seguito alla crisi pandemica, di adottare una strategia di inclusione digitale che tenga conto delle recenti evoluzioni e trend dell’IA e della sicurezza dei dati, fornendo un piano d’azione per lo sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale, l’imprenditorialità e l’adattabilità delle imprese ai cambiamenti, e contribuendo a tutti i livelli a garantire l’uguaglianza di genere, l’inclusione e la parità di genere, la non discriminazione – con particolare attenzione ai gruppi prioritari – la transizione verde.

In tale prospettiva, gli obiettivi del Microprogetto WE.CO.RE. sono :

PRIMO OBIETTIVO

In collegamento con la European Digital Strategy e con l’ambizione di fornire una declinazione pratica alla Cybersecurity Strategy promossa dalla Commissione UE(e attualmente limitata a settori strategici come salute e trasporto ferroviario), il progetto focalizzerà l’attenzione su un target group strategico per l’area presa in considerazione: le PMI a guida femminile ovvero con donne inserite in ruoli di responsabilità, e che hanno attualmente un grado di digital-readiness non sufficiente per rimanere competitive nel contesto attuale, e con una necessità stringente di formazione alle risorse umane sui temi delle tecnologie digitali, il loro utilizzo sicuro e l’integrazione nel contesto aziendale. A tale proposito il progetto si propone di sviluppare un questionario di self-assessment da compilare a cura di ogni impresa partecipante(15) che serva a: 1) stimare il livello di cybersecurity presente nelle imprese al momento dell’avviamento dell’azione e 2) misurare i gap di conoscenze e competenze sui temi della cybersecurity all’interno delle stesse. Da un questionario condotto da APID all’interno delle proprie aziende associate, infatti, è emerso come la principale barriera all’adozione delle nuove tecnologie (ancor prima dei costi e della formazione al personale) sia quella relativa alla mancata conoscenza delle aree di miglioramento e delle necessità di rinforzare la sicurezza IT nel contesto aziendale complessivo

SECONDO OBIETTIVO

Sviluppare un percorso di formazione e aumento della consapevolezza relativamente ai temi della cybersecurity in azienda. A tale proposito, infatti, la seconda necessità emersa dall’interlocuzione diretta con il target group delle beneficiarie è la mancanza, tra le risorse umane interne alle aziende e tra le imprenditrici/manager delle stesse, di conoscenza consolidate rispetto all’applicazione pratica e ai possibili benefici e punti di attenzione derivanti dalle nuove tecnologie disponibili. Il progetto si propone quindi di intercettare questa necessità tramite lo sviluppo di percorsi di formazione specifici, sviluppati in maniera targettizzata rispetto ai bisogni che verranno rilevati tramite lo strumento di assessment erogati da Talent Coin;

TERZO OBIETTIVO

Delineare un piano d’azione (di breve-medio e lungo periodo) e i relativi costi e impatti per migliorare in maniera graduale la cybersecurity dei processi aziendali e la padronanza di dipendenti e imprenditori sui temi collegati all’introduzione, efficace e sicura, delle tecnologie digitali più avanzate come AI e blockchain. A tale proposito, il progetto prevedrà la produzione di un piano d’azione individuale per ogni azienda partecipante, prodotto da BKube.

 

Alla luce di questa prima breve introduzione alle attività del progetto WE.CO.RE., auspichiamo che sia di Vostro interesse prendere parte al percorso formativo che sarà erogato online in modalità sincrona dal partner francese Talent Coin a partire dal mese di Marzo 2025 e fino al mese di Giugno 2025. Vi terremo informate in merito al calendario definitivo.

Vi invitiamo, infine, all’evento di lancio del progetto che si terrà Venerdì 7 Febbraio 2025 a partire dalle ore 10:00 presso il Castello di Ducento, in Via Pianezza n. 123 – Torino (accanto agli uffici Apid).